SINTOMI CHE NON PASSANO?
AFFIDATI A UNO SPECIALISTA CHE DA PIù DI 30 ANNI SI OCCUPA DI OTORINOLARINGOIATRIA, OTONEUROLOGIA E VESTIBOLOGIA
Scopri l’approccio unico dello Studio del dott. Stefano Rigo a Trieste: consulenze, diagnosi e piani di cura personalizzati guidano ogni passo verso il raggiungimento del tuo benessere Otorinolaringoiatrico e del tuo sistema dell’’Equilibrio. Inizia il tuo viaggio per una vita più sana e felice.
SINTOMI CHE NON PASSANO?
AFFIDATI A UNO SPECIALISTA CHE DA PIÙ DI 30 ANNI SI OCCUPA DI OTORINOLARINGOIATRIA, OTONEUROLOGIA E VESTIBOLOGIA
Scopri l’approccio unico dello Studio del dott. Stefano Rigo a Trieste: consulenze, diagnosi e piani di cura personalizzati guidano ogni passo verso il raggiungimento del tuo benessere Otorinolaringoiatrico e del tuo sistema dell’’Equilibrio. Inizia il tuo viaggio per una vita più sana e felice.
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DI VERTIGINI, INSTABILITÀ E DISEQUILIBRIO
la visita vestibolare
manovre liberatorie
BED SIDE EXAMINATION
TEST VIBRATORIO
VIDEO-HEAD IMPULSE FUNZIONALITà VESTIBOLARE
VIDEO OCULOSCOPIA
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI
la visita OTORINOLARINGOIATRICA
ESAME AUDIOMETRICO TONALE
TIMPANOMETRIA E TIMPANOGRAMMA
RINOSCOPIA E VALUTAZIONE FOSSE NASALI E RINOFARINGE CON endoscopi flessibili
LARINGOSCOPIA CON FIBRA OTTICA FLESSIBILE PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE CORDE VOCALI
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DI VERTIGINI, INSTABILITÀ E DISEQUILIBRIO
la visita vestibolare E MANOVRE LIBERATORIE
BED SIDE EXAMINATION
TEST VIBRATORIO
VIDEO-HEAD IMPULSE FUNZIONALITà VESTIBOLARE
VIDEO OCULOSCOPIA
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI
la visita ORL
ESAME AUDIOMETRICO TONALE
TIMPANOMETRIA E TIMPANOGRAMMA
RINOSCOPIA E VALUTAZIONE FOSSE NASALI E RINOFARINGE CON endoscopi flessibili
LARINGOSCOPIA CON FIBRA OTTICA FLESSIBILE PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE CORDE VOCALI
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DI VERTIGINI, INSTABILITÀ E DISEQUILIBRIO
la visita vestibolare
manovre liberatorie
BED SIDE EXAMINATION
TEST VIBRATORIO
VIDEO-HEAD IMPULSE FUNZIONALITà VESTIBOLARE
VIDEO OCULOSCOPIA
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI
la visita ORL
ESAME AUDIOMETRICO TONALE
TIMPANOMETRIA E TIMPANOGRAMMA
RINOSCOPIA E VALUTAZIONE FOSSE NASALI E RINOFARINGE CON endoscopi flessibili
LARINGOSCOPIA CON FIBRA OTTICA FLESSIBILE PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLE CORDE VOCALI
L'ESAME PER LA DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI ALLERGICI
test cutaneo per saggiare la reattività individuale allergica a diversi tipi di allergeni: sostanze inalanti (polvere e acari, pollini stagionali, peli di animali, alimenti particolari)
L'ESAME PER LA DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI ALLERGICI
test cutaneo per saggiare la reattività individuale allergica a diversi tipi di allergeni: sostanze inalanti (polvere e acari, pollini stagionali, peli di animali, alimenti particolari)
Credo che il benessere debba essere al primo posto nella nostra vita, non un privilegio. Con questa convinzione mi impegno da oltre 30 anni per cercare di migliorare la salute delle persone giorno per giorno, fornendo visite mediche personalizzate, piani di cura e consulenze.
Mi tengo in costante aggioramento per offrire risposte chiare ed esaustive. Sono specialista in otorinolaringoiatria, con competenze approfondite in particolare nell'ambito della audio-vestibologia e della oto-neurologia. Utilizzo strumentazione all’avanguardia per assicurare risultati precisi nella ricerca diagnostica.
La medicina per me non è solo una professione, ma una parte profonda del mio essere, che amo e cui mi dedico quotidianamente con passione, per essere certo di darvi il meglio.
Servizi mirati alle esigenze individuali per un approccio terapeutico efficace. Un approccio olistico per il benessere generale, dalla salute otorinolaringoiatrica, all'equilibrio.
Utilizzo di tecnologie avanzate per una valutazione accurata e soluzioni innovative.
Presso lo Studio Medico del dottor Stefano Rigo è possibile richiedere esami clinici specifici, volti a diagnosticare la presenza di patologie nel campo della oto-neurologia, dei disturbi dell'equilibrio, vertigini, otiti, faringiti, acufeni, perdita di udito, sordità, problemi della respirazione nasale, della deglutizione, della voce e molte altre problematiche legate a orecchio, naso e gola al fine di proporre approfondimenti e/o terapie per la loro cura.
Individua i disturbi dell’equilibrio di origine vestibolare o centrale, come vertigini e instabilità. Attraverso test specifici, si valuta il funzionamento del sistema vestibolare per identificare le cause dei sintomi e pianificare un trattamento personalizzato.
Nella terapia delle vertigini parossistiche si eseguono varie tipologie di manovre liberatorie.
Valuta condizioni di orecchio, naso e gola. Il medico esplora visivamente queste aree, avvalendosi anche di strumenti specifici, per indentificare eventuali anomalie o patologie, come infezioni, ostruzioni o danni.
Vengono inoltre effettuati test uditivi e di funzionalità respiratoria. L'obiettivo è una diagnosi precisa per impostare la terapia più adeguata e preservare la salute di queste importanti vie aeree e sensoriali.
Il prick test è un test cutaneo per saggiare la reattività individuale allergica a diversi tipi di allergeni: sostanze inalanti (polvere e acari, pollini stagionali, peli di animali, alimenti particolari).
L’esame serve come primo approccio alla valutazione di una allergia a sostanze inalate all’interno o all’esterno della propria abitazione, sta di origine stagionale o perenne oppure alimentari.
Presso lo Studio Medico del dottor Stefano Rigo è possibile richiedere esami clinici specifici, volti a diagnosticare la presenza di patologie nel campo della oto-neurologia, dei disturbi dell'equilibrio, vertigini, otiti, faringiti, acufeni, perdita di udito, sordità, problemi della respirazione nasale, della deglutizione, della voce e molte altre problematiche legate a orecchio, naso e gola al fine di proporre approfondimenti e/o terapie per la loro cura.
Individua i disturbi dell’equilibrio di origine vestibolare o centrale, come vertigini e instabilità. Attraverso test specifici, si valuta il funzionamento del sistema vestibolare per identificare le cause dei sintomi e pianificare un trattamento personalizzato.
Nella terapia delle vertigini parossistiche si eseguono varie tipologie di manovre liberatorie.
Valuta condizioni di orecchio, naso e gola. Il medico esplora visivamente queste aree, avvalendosi anche di strumenti specifici, per indentificare eventuali anomalie o patologie, come infezioni, ostruzioni o danni.
Vengono inoltre effettuati test uditivi e di funzionalità respiratoria. L'obiettivo è una diagnosi precisa per impostare la terapia più adeguata e preservare la salute di queste importanti vie aeree e sensoriali.
Individua i disturbi dell’equilibrio di origine vestibolare o centrale, come vertigini e instabilità. Attraverso test specifici, si valuta il funzionamento del sistema vestibolare per identificare le cause dei sintomi e pianificare un trattamento personalizzato.
Nella terapia delle vertigini parossistiche si eseguono varie tipologie di manovre liberatorie.
Valuta condizioni di orecchio, naso e gola. Il medico esplora visivamente queste aree, avvalendosi anche di strumenti specifici, per indentificare eventuali anomalie o patologie, come infezioni, ostruzioni o danni.
Vengono inoltre effettuati test uditivi e di funzionalità respiratoria. L'obiettivo è una diagnosi precisa per impostare la terapia più adeguata e preservare la salute di queste importanti vie aeree e sensoriali.
Il prick test è un test cutaneo per saggiare la reattività individuale allergica a diversi tipi di allergeni: sostanze inalanti (polvere e acari, pollini stagionali, peli di animali, alimenti particolari).
L’esame serve come primo approccio alla valutazione di una allergia a sostanze inalate all’interno o all’esterno della propria abitazione, sta di origine stagionale o perenne oppure alimentari.
Che si tratti di riguadagnare il tuo Equilibrio, di risolvere una problematica acuta o impostare un piano terapeutico, nello studio troverai alta competenza professionale, disponibilità, assistenza e supporto.
Il costante impegno dedicato all’aggiornamento della formazione professionale e alla ricerca medica ti garantiscono diagnosi e trattamenti tempestivi, ma soprattutto efficaci.
ESPERIENZA PROFESSIONALE PLURIDECENNALE
AMBIENTE SANIFICATO E SICURO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Nello Studio vengono valutati e trattati i seguenti disturbi:
Che si tratti di riguadagnare il tuo Equilibrio, di risolvere una problematica acuta o impostare un piano terapeutico, nello studio troverai alta competenza professionale, disponibilità, assistenza e supporto.
Il costante impegno dedicato all’aggiornamento della formazione professionale e alla ricerca medica ti garantiscono diagnosi e trattamenti tempestivi ma soprattutto efficaci.
ESPERIENZA PROFESSIONALE PLURIDECENNALE
AMBIENTE SANIFICATO E SICURO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Nello Studio vengono valutati e trattati i seguenti disturbi:
Credo che il benessere debba essere al primo posto nella nostra vita, non un privilegio. Con questa convinzione mi impegno da oltre 30 anni per cercare di migliorare la salute delle persone giorno per giorno, fornendo visite mediche personalizzate, piani di cura e consulenze.
Mi tengo in costante aggioramento per offrire risposte chiare ed esaustive. Sono specialista in otorinolaringoiatria, con competenze approfondite in particolare nell'ambito della audio-vestibologia e della oto-neurologia. Utilizzo attrezzattura all’avanguardia per assicurare risultati precisi nella ricerca diagnostica.
La medicina per me non è solo una professione, ma una parte profonda del mio essere, che amo e cui mi dedico quotidianamente con passione, per essere certo di darvi il meglio.
Servizi mirati alle esigenze individuali per un approccio terapeutico efficace. Un approccio olistico per il benessere generale, dalla salute otorinolaringoiatrica, all'equilibrio.
Utilizzo di tecnologie avanzate per una valutazione accurata e soluzioni innovative.
Puoi prenotare telefonando allo
040 370300 oppure passando nello Studio
in Via Coroneo, 32 a Trieste.
Tiziana sarà felice di aiutarti.
La preparazione dipende dal percorso che stai seguendo e dalla visita che hai scelto. Scarica il PDF per scoprire di più.
Sei hai dubbi, chiamaci.
Il giorno della visita vieni all’orario che hai scelto, verrai accolto nella confortevole sala d’attesa. Durante la vista riceverai tutte le indicazioni e ti verrà rilasciato un referto dettagliato.
Ti verranno date indicazioni: se dovrai fare degli esami, seguire una terapia o fare un controllo, potrai prenotare il prossimo incontro.
Che si tratti di riguadagnare il tuo Equilibrio, di risolvere una problematica acuta o impostare un piano terapeutico, nello studio troverai alta competenza professionale, siamo disponibili a offrirti assistenza e supporto.
Il costante impegno dedicato all’aggiornamento della formazione professionale e alla ricerca medica ti garantiscono diagnosi e trattamenti tempestivi ma soprattutto efficaci.
ESPERIENZA PROFESSIONALE PLURIDECENNALE
AMBIENTE SANIFICATO E SICURO
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Nello Studio vengono valutati e trattati i seguenti disturbi:
Puoi prenotare telefonando allo
040 370300 oppure passando nello Studio
in Via Coroneo, 32 a Trieste.
Tiziana sarà felice di aiutarti.
La preparazione dipende dal percorso che stai seguendo e dalla visita che hai scelto. Scarica il PDF per scoprire di più.
Sei hai dubbi, chiamaci.
Il giorno della visita vieni all’orario che hai scelto, verrai accolto nella confortevole sala d’attesa. Durante la vista riceverai tutte le indicazioni e ti verrà rilasciato un referto dettagliato.
Ti verranno date indicazioni: se dovrai fare degli esami, seguire una terapia o fare un controllo, potrai prenotare il prossimo incontro.
Puoi prenotare telefonando allo
040 370300 oppure passando nello Studio
in Via Coroneo, 32 a Trieste.
Tiziana sarà felice di aiutarti.
La preparazione dipende dal percorso che stai seguendo e dalla visita che hai scelto. Scarica il PDF per scoprire di più.
Sei hai dubbi, chiamaci.
Il giorno della visita vieni all’orario che hai scelto, verrai accolto nella confortevole sala d’attesa. Durante la vista riceverai tutte le indicazioni e ti verrà rilasciato un referto dettagliato.
Ti verranno date indicazioni: se dovrai fare degli esami, seguire una terapia o fare un controllo, potrai prenotare il prossimo incontro.
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DI VERTIGINI, INSTABILITÀ E DISEQUILIBRIO
la visita vestibolare
La vista inizia con l’anamnesi del paziente. Viene richiesto a tutti i pazienti di portare con se la documentazione inerente al problema, se vi dovesse essere una storia clinica.
Successivamente il paziente verrà sottoposto ad una serie di esami e accertamenti a seconda del disturbo:
Esame obiettivo:
Conclusioni diagnostiche e terapia e suggerimenti terapeutici
Eventuale approfondimento mediante Video Head Impulse Test
IMPORTANTE: Non truccare gli occhi quando vieni a fare la Visita Vestibolare
Il trucco di colore scuro/nero, soprattutto sulle ciglia, crea dei contrasti che impediscono al video-oculoscopio di rilevare correttamente i movimenti oculari.
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI
la visita OTORINOLARINGOIATRICA
La vista comincia con l’anamnesi del paziente. Il medico studierà la sua storia clinica e gli farà domande riguardo al suo stile vita: abitudini alimentari, tipo di lavoro, condizioni fisiche, assunzioni di farmaci, consumo di alcol e vizio del fumo.
Successivamente lo sottoporrà a una serie di esami e accertamenti, a seconda del disturbo che dovrà essere approfondito:
Esame obiettivo:
Conclusioni diagnostiche e terapia e suggerimenti terapeutici
IMPORTANTE: Non bere caffè almeno per almeno un’ora prima della visita
Il caffè si deposita sui seni piriformi, rendendoli marroni e ciò rende difficile la valutazione.
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DI VERTIGINI, INSTABILITÀ E DISEQUILIBRIO
la visita vestibolare
La vista inizia con l’anamnesi del paziente. Viene richiesto a tutti i pazienti di portare con se la documentazione inerente al problema, se vi dovesse essere una storia clinica.
Successivamente il paziente verrà sottoposto ad una serie di esami e accertamenti a seconda del disturbo:
Esame obiettivo:
Conclusioni diagnostiche e terapia e suggerimenti terapeutici
Ev approfondimento mediante Video Head Impulse Test
IMPORTANTE: Non truccare gli occhi quando vieni a fare la Visita Vestibolare
Il trucco di colore scuro/nero, soprattutto sulle ciglia, crea dei contrasti che impediscono al video-oculoscopio di rilevare correttamente i movimenti oculari.
IL PERCORSO DI DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI OTORINOLARINGOIATRICI
la visita OTORINOLARINGOIATRICA
La vista comincia con l’anamnesi del paziente. Il medico studierà la sua storia clinica e gli farà domande riguardo al suo stile vita: abitudini alimentari, tipo di lavoro, condizioni fisiche, assunzioni di farmaci, consumo di alcol e vizio del fumo.
Successivamente lo sottoporrà ad una serie di esami e accertamenti a seconda del disturbo che dovrà essere approfondito:
Esame obiettivo:
Conclusioni diagnostiche e terapia e suggerimenti terapeutici
IMPORTANTE: Non bere caffè almeno per almeno un’ora prima della visita
Il caffè si deposita sui seni piriformi, rendendoli marroni e ciò rende difficile la valutazione.
L'ESAME PER LA DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI ALLERGICI
Il prick test è un test cutaneo per saggiare la reattività individuale allergica a diversi tipi di allergeni: sostanze inalanti (polvere e acari, pollini stagionali, peli di animali, alimenti particolari)
È un esame innocuo e richiedere la sospensione di qualsiasi terapia antistaminica o cortisonica nell'ultima settimana prima dell'esecuzione del test.
Il test si svolge sull’avambraccio interno con delle singole goccie di diversi reagenti che vengono lasciati sulla pelle per 20 minuti, non prima di aver graffiato in modo impercettibile la cute al centro della goccia.
L’esame serve come primo approccio alla valutazione di una allergia a sostanze inalate all’interno o all’esterno della propria abitazione, sta di origine stagionale o perenne oppure alimentari.
L’esame non è doloroso ed è rapido e sicuro.
10+ Recensioni da 5 Stelle su
10+ Recensioni da 5 Stelle su
10+ Recensioni da 5 Stelle su
Certamente. Ci sono varie forme di vertigine che possono presentarsi quotidianamente, quasi ogni giorno e in modo ricorrente. Molte di loro sono dovute proprio ad un problema del sistema vestibolare, sito nell'orecchio interno. La più frequente è la vertigine posizionale parossistica, ma altrettanto importanti sono i deficit del labirinto che danno vertigini acute e che persistono per alcuni giorni.
Il “Tinnitus” o acufene, è un disturbo estremamente fastidioso che viene percepito per lo più con una tonalità acuta a carico di una o di entrambe le orecchie, in assenza di rumori esterni. L’origine può essere vascolare, legata a traumi acustici acuti o cronici ed a malattie dell’orecchio, ma non solo.
L’emotività ha un ruolo determinante e funge da volano nell’amplificare il disturbo, già di per sé fastidioso.
Spesso la vertigine rotatoria, può comparire quando si abbassa la testa per esempio quando si deve raccogliere qualcosa da terra oppure girandosi a letto da un fianco all'altro.
L'origine può essere vestibolare e origina da dei piccoli cristalli che all'interno dell'orecchio si sono spostati dalla sede naturale ad un canale semicircolare. Se la diagnosi è corretta, esistono delle manovre, chiamate manovre liberatorie, che riportano i sassolini alla loro sede originale.
La cosiddetta disfonia/afonia è una alterazione della voce che modifica tono e timbro, arrivando alla voce “bassa” o alla completa assenza di tono.
Si tratta per lo più di episodi temporanei (conseguenti a un urlo, o ad una forma infiammatoria acuta), ma è necessaria una corretta valutazione delle corde vocali se il disturbo perdura per più di 2 settimane.
Viene spesso sottovalutata dai fumatori, per della relativa frequenza con cui compare e si risolve, portando a sottovalutare il problema.
La diagnosi si pone con una laringoscopia, ovvero con l’introduzione di una sottilissima e morbida fibra ottica flessibile, che dà un fastidio minimo e che permette la valutazione delle corde vocali. L’esame dura qualche minuto, è indolore e ben tollerato.
L'abbassamento dell'udito nell’adulto avviene in un modo così graduale che non ci si accorge di ridurre la capacità di sentire. Il primo segnale importante avviene quando si comincia a non capire qualche parola dei discorsi altrui, in particolare se c'è un rimbombo di fondo. Quindi si “sente” ancora bene, ma si “capisce” di meno.
Il non capire le parole è un segnale importante che non deve essere sottovalutato, perché rappresenta la progressiva incapacità di allenare il cervello a capire le parole. Ciò dovrebbe spingere la persona a una visita ORL, in particolare all’esame audiometrico. Da qui ci saranno indicazioni su una prevenzione, sui controlli successivi per valutare la rapidità del fenomeno.
Accade spesso che vi sia la convinzione di avere un tappo di cerume, per non accettare l'idea dell'abbassamento della capacità uditiva. Questa inizia normalmente tra i quaranta e cinquant'anni per poi proseguire, in particolare sulle alte frequenze. Va ovviamente valutata con l’esame audiometrico.
Le fosse nasali vanno incontro a delle riniti vasomotorie che possono avere origini allergica o non allergica.
All'interno di esse vi sono delle strutture costituite da lamine ossee avvolte da mucosa che prendono il nome di turbinati. La divisione tra un lato e l'altro è data dal setto nasale che quasi mai è rettilineo.
I turbinati, per varie ragioni, possono essere congestionati o ipertrofici e determinano la chiusura nasale in particolare modo da supini.
Vanno ovviamente valutate le strutture mucose, le deviazioni del setto e la eventuale natura allergica del disturbo.
Un'otite dà prevalentemente dei dolori che persistono ed aumentano all'interno dell'orecchio e in poco tempo portano al tappamento e alla necessità di farsi vedere dallo specialista in tempi rapidissimi. I dolori saltuari o ricorrenti percepiti al'orecchio, sono invece perlopiù di natura odontogena (molari), occlusale (ad esempio in coloro che digrignano i denti), o derivanti da patologie ORL che irradiano o fanno percepire il dolore proprio a’llinterno dell'orecchio.
Certamente. Ci sono varie forme di vertigine che possono presentarsi quotidianamente, quasi ogni giorno e in modo ricorrente. Molte di loro sono dovute proprio ad un problema del sistema vestibolare, sito nell'orecchio interno. La più frequente è la vertigine posizionale parossistica, ma altrettanto tanto importanti sono i deficit del labirinto che danno vertigini acute e che persistono per alcuni giorni.
Il “Tinnitus” o acufene, è un disturbo estremamente fastidioso che viene percepito per lo più con una tonalità acuta a carico di una o di entrambe le orecchie, in assenza di rumori esterni. L’origine può essere vascolare, legata a traumi acustici acuti o cronici ed a malattie dell’orecchio, ma non solo.
L’emotività ha un ruolo determinante e funge da volano nell’amplificare il disturbo, già di per se fastidioso.
Spesso la vertigine rotatoria, può comparire quando si abbassa la testa per esempio quando si deve raccogliere qualcosa da terra oppure girandosi a letto da un fianco all'altro.
L'origine può essere vestibolare e origina da dei piccoli cristalli che all'interno dell'orecchio si sono spostati dalla sede naturale ad un canale semicircolare. Se la diagnosi è corretta, esistono delle manovre, chiamate manovre liberatorie, che riportano i sassolini alla loro sede originale.
La cosiddetta disfonia/afonia è una alterazione della voce che modifica tono e timbro, arrivando alla voce “bassa” o alla completa assenza di tono.
Si tratta per lo più di episodi temporanei (conseguenti a un urlo, o ad una forma infiammatoria acuta), ma è necessaria una corretta valutazione delle corde vocali se il disturbo perdura per più di 2 settimane.
Viene spesso sottovalutata dai fumatori, per della relativa frequenza con cui compare e si risolve, portando a sottovalutare il problema.
La diagnosi si pone con una laringoscopia, ovvero con l’introduzione di una sottilissima e morbida fibra ottica flessibile, che dà un fastidio minimo e che permette la valutazione delle corde vocali. L’esame dura qualche minuto, è indolore e ben tollerato.
L'abbassamento dell'udito nell’adulto avviene in un modo così graduale che non ci si accorge di ridurre la capacità di sentire. Il primo segnale importante avviene quando si comincia a non capire qualche parola dei discorsi altrui, in particolare se c'è un rimbombo di fondo. Quindi si “sente” ancora bene, ma si “capisce” di meno.
Il non capire le parole è un segnale importante che non deve essere sottovalutato, perché rappresenta la progressiva incapacità di allenare il cervello a capire le parole. Ciò dovrebbe spingere la persona ad una visita ORL, in particolare all’esame audiometrico. Da qui ci saranno indicazioni su una prevenzione, sui controlli successivi per valutare la rapidità del fenomeno.
Accade spesso che vi sia la convinzione di avere un tappo di cerume, per non accettare l'idea dell'abbassamento della capacità uditiva. Questa inizia normalmente tra i quaranta e cinquant'anni per poi proseguire, in particolare sulle alte frequenze. Va ovviamente valutata con l’esame audiometrico.
Le fosse nasali vanno incontro a delle riniti vasomotorie che possono avere origini allergica o non allergica.
All'interno di esse vi sono delle strutture costituite da lamine ossee avvolte da mucosa che prendono il nome di turbinati. La divisione tra un lato e l'altro è data dal setto nasale che quasi mai è rettilineo.
I turbinati, per varie ragioni, possono essere congestionati o ipertrofici e determinano la chiusura nasale in particolare modo da supini.
Vanno ovviamente valutate le strutture mucose, le deviazioni del setto, e la eventuale natura allergica del disturbo.
Un'otite dà prevalentemente dei dolori che persistono ed aumentano all'interno dell'orecchio ed in poco tempo portano al tappamento e alla necessità di farsi vedere dallo specialista in tempi rapidissimi. I dolori saltuari o ricorrenti percepiti al'orecchio, sono invece perlopiù di natura odontogena (molari) , occlusale (ed ex coloro che digrignano i denti), o derivanti da patologie ORL che irradiano o fanno percepire il dolore proprio a’llinterno dell'orecchio.
Certamente. Ci sono varie forme di vertigine che possono presentarsi quotidianamente, quasi ogni giorno e in modo ricorrente. Molte di loro sono dovute proprio ad un problema del sistema vestibolare, sito nell'orecchio interno. La più frequente è la vertigine posizionale parossistica, ma altrettanto tanto importanti sono i deficit del labirinto che danno vertigini acute e che persistono per alcuni giorni.
Il “Tinnitus” o acufene, è un disturbo estremamente fastidioso che viene percepito per lo più con una tonalità acuta a carico di una o di entrambe le orecchie, in assenza di rumori esterni. L’origine può essere vascolare, legata a traumi acustici acuti o cronici ed a malattie dell’orecchio, ma non solo.
L’emotività ha un ruolo determinante e funge da volano nell’amplificare il disturbo, già di per se fastidioso.
Spesso la vertigine rotatoria, può comparire quando si abbassa la testa per esempio quando si deve raccogliere qualcosa da terra oppure girandosi a letto da un fianco all'altro.
L'origine può essere vestibolare e origina da dei piccoli cristalli che all'interno dell'orecchio si sono spostati dalla sede naturale ad un canale semicircolare. Se la diagnosi è corretta, esistono delle manovre, chiamate manovre liberatorie, che riportano i sassolini alla loro sede originale.
La cosiddetta disfonia/afonia è una alterazione della voce che modifica tono e timbro, arrivando alla voce “bassa” o alla completa assenza di tono.
Si tratta per lo più di episodi temporanei (conseguenti a un urlo, o ad una forma infiammatoria acuta), ma è necessaria una corretta valutazione delle corde vocali se il disturbo perdura per più di 2 settimane.
Viene spesso sottovalutata dai fumatori, per della relativa frequenza con cui compare e si risolve, portando a sottovalutare il problema.
La diagnosi si pone con una laringoscopia, ovvero con l’introduzione di una sottilissima e morbida fibra ottica flessibile, che dà un fastidio minimo e che permette la valutazione delle corde vocali. L’esame dura qualche minuto, è indolore e ben tollerato.
L'abbassamento dell'udito nell’adulto avviene in un modo così graduale che non ci si accorge di ridurre la capacità di sentire. Il primo segnale importante avviene quando si comincia a non capire qualche parola dei discorsi altrui, in particolare se c'è un rimbombo di fondo. Quindi si “sente” ancora bene, ma si “capisce” di meno.
Il non capire le parole è un segnale importante che non deve essere sottovalutato, perché rappresenta la progressiva incapacità di allenare il cervello a capire le parole. Ciò dovrebbe spingere la persona ad una visita ORL, in particolare all’esame audiometrico. Da qui ci saranno indicazioni su una prevenzione, sui controlli successivi per valutare la rapidità del fenomeno.
Accade spesso che vi sia la convinzione di avere un tappo di cerume, per non accettare l'idea dell'abbassamento della capacità uditiva. Questa inizia normalmente tra i quaranta e cinquant'anni per poi proseguire, in particolare sulle alte frequenze. Va ovviamente valutata con l’esame audiometrico.
Le fosse nasali vanno incontro a delle riniti vasomotorie che possono avere origini allergica o non allergica.
All'interno di esse vi sono delle strutture costituite da lamine ossee avvolte da mucosa che prendono il nome di turbinati. La divisione tra un lato e l'altro è data dal setto nasale che quasi mai è rettilineo.
I turbinati, per varie ragioni, possono essere congestionati o ipertrofici e determinano la chiusura nasale in particolare modo da supini.
Vanno ovviamente valutate le strutture mucose, le deviazioni del setto, e la eventuale natura allergica del disturbo.
Un'otite dà prevalentemente dei dolori che persistono ed aumentano all'interno dell'orecchio ed in poco tempo portano al tappamento e alla necessità di farsi vedere dallo specialista in tempi rapidissimi. I dolori saltuari o ricorrenti percepiti al'orecchio, sono invece perlopiù di natura odontogena (molari) , occlusale (ed ex coloro che digrignano i denti), o derivanti da patologie ORL che irradiano o fanno percepire il dolore proprio a’llinterno dell'orecchio.
SEDE
Via Coroneo 32
34133 Trieste
RECAPITI
ORARI DI APERTURA
Martedì : 08.30 – 12.30
Mercoledì : 14.30 – 19-30
Giovedì : 14.30 – 19-30